
Corso di formazione per l’uso dei DIISOCIANATI
6 Giugno alle 8:30 - 12:30
RIFERIMENTI NORMATIVI:
Da agosto 2020, con la pubblicazione della modifica del Regolamento Europeo REACH (entrato in vigore nel 2006), è stata introdotta la Restrizione n.74, relativa all’utilizzo dei diisocianati.
Regolamento UE n. 1149/2020
Allegato XVII del Regolamento (CE) n.1907/2006
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti coloro che utilizzano, in vario modo, miscele contenenti diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1%, quindi:
- utilizzatori autonomi e dipendenti, posatori
- titolari di aziende con dipendenti che maneggiano materiali poliuretanici/poliureici
- produttori di sigillanti, schiume, adesivi, vernici, rivestimenti
- rivenditori e distributori di prodotti contenenti diisocianati
OBIETTIVI:
Il percorso è finalizzato ad approfondire le nozioni di base relative ai rischi connessi all’uso errato di prodotti che contengono diisocianati e ad indicare le buone pratiche per maneggiare tali prodotti in sicurezza e muniti di dispositivi di protezione adeguati.
DURATA: 4 ORE
PROGRAMMA:
Questo corso affronta le parti generale, intermedia e avanzata che, come previsto dalla normativa riguarda i seguenti argomenti:
MODULO 1
- Chimica dei diisocianati
- Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta)
- Esposizione ai diisocianati
- Valori limite di esposizione professionale
- Modalità di sviluppo della sensibilizzazione
- Odore come segnale di pericolo
- Importanza della volatilità per il rischio
- Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati
- Igiene personale
- Dispositivi di protezione individuale: descrizione e corretto utilizzo
- Rischi di esposizione: per contatto e per inalazione
- Tipologie di applicazione e rischi connessi, individuazione delle fasi critiche di manipolazione
- Sistemi di ventilazione
- Pulizia e manutenzione: gestione delle fuoriuscite
- Conservazione e Smaltimento di imballaggi vuoti
MODULO 2
- Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based)
- Manutenzione
- Gestione dei cambiamenti
- Valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti
- Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato
MODULO 3
- Eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti
- Applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina
- Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (>45°C)
ATTESTATO:
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l’attestato individuale ad ogni partecipante.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
- Standard: € 100+IVA
- Riservata Associato Assopadana: € 90+IVA
CONTATTARE LA SEGRETERIA PER L’ISCRIZIONE