
- Questo evento è passato.
CORSO BASE IAA PER COADIUTORE DEL CANE
6 Settembre alle 14:30 - 18:30
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di coadiutore del cane in IAA.
Requisiti di accesso
Attestato di partecipazione al corso propedeutico.
Obiettivi formativi – competenze acquisite
Il corso approfondisce le competenze specifiche del coadiutore del cane, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta partnership con l’animale ai fini della promozione della relazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’Intervento; inoltre insegna al coadiutore le conoscenze comportamentali dell’animale coinvolto, a monitorare il suo stato di benessere e a prepararlo all’incontro con il fruitore nei diversi setting degli IAA dei differenti ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione. Il corso fornisce conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonché elementi di etologia e di pratica specie-specifica necessari al binomio animale-coadiutore per poter far parte dell’équipe di lavoro in un progetto di IAA. Le lezioni saranno tenute da medici veterinari comportamentalisti ed educatori/istruttori cinofili.
Contenuti formativi – parte teorica
- Principi teorici della zooantropologia
- Ruolo del coadiutore dell’animale e il suo posto nei setting di IAA
- La strutturazione del progetto di pet therapy: analisi delle fasi
- Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
- Evoluzione e comportamento del cane
- Esigenze etologiche e fisiologiche di specie (cane, gatto, coniglio).
- Esigenze gestionali dei cani coinvolti negli IAA
- Il sistema sociale e comunicativo del cane
- Comunicazione intraspecifica e interspecifica
- Il profilo caratteriale del cane: motivazioni, emozioni, arousal
- Caratteristiche di coinvolgibilità degli animali coinvolti negli IAA
- Procedure di sicurezza nelle attività con i cani
- Salvaguardia, valutazione e monitoraggio de paramentri di benessere e dello stress dei cani coinvolti negli IAA
- Centralità, comprensione e cura della relazione
- Presentazione di video di progetti di IAA con il cane (ambiti di lavoro e setting)
- Il concetto di referenza
- Le dimensioni di relazione , specifici referenziali e attività di pet-relationship: lavoro di gruppo – simulate
- Analisi delle attività referenziali: laboratori
Contenuti formativi – parte pratica
- Pratica di lavoro in sicurezza con il cane
- Training cinofilo di base e funzionale agli IAA
- Attività di pro socialità e di socializzazione – gestione in libertà
- Esercizi di calma, centripetazione, autocontrolli, permessi, posture d’accoglienza
- Esercizi di gestione, guinzaglio
- Attività ludiche avanzate – attivazione mentale
- Esercizi di conduzione
- Esercizi sulle abilità e sugli script
- Attività epimeletiche e approccio agli ausilii
- Pratica del linguaggio non verbale del cane
- Esperienze di Interventi assistiti con i cani
Durata
56 ore di lezioni teorico-pratiche + esami
Attestato rilasciato
Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento con test scritto e prova pratica.