skip to Main Content

ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI – PEI PES PAV

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

Descrizione

Finalità del corso
Il decreto legislativo 81/2008 prevede che l’esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori riconosciuti idonei dal datore di lavoro secondo le indicazioni della normativa tecnica.
Il corso fornisce quindi all’operatore le conoscenze teoriche propedeutiche alla nomina, da parte del datore di datore di lavoro ai sensi della Norma CEI EN 50110 – 1 e CEI 11 – 27, di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l’attestazione della “Idoneità” a svolgere lavori “sotto tensione su impianti a bassa tensione”.

Destinatari
Il corso è destinato a tecnici addetti all’installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e addetti ai lavori elettrici su impianti fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.

Riferimenti normativi
Corso per la qualifica di persona avvertita, persona esperta e idonea ai lavori in tensione ai sensi delle norme CEI 11-27 4^ edizione, CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (CEI 11-48 e CEI 11-49).
La norma CEI 11-27 fornisce gli elementi essenziali per la struttura dei corsi di formazione per il personale che deve eseguire lavori elettrici.
Tale norma prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di persona esperta, persona avvertita o idonea ai lavori sotto tensione.
La norma CEI 11-27 fornisce quindi sia prescrizioni che linee guida, al fine di individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, di normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica delle attività del lavoro elettrico, che consentano di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle Persone esperte, avvertite o idonee ad operare sugli impianti elettrici.

Programma del corso
• Legislazione italiana sulla sicurezza dei lavori elettrici (D. Lgs. 81/08 art. 82).
• La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: i piani di sicurezza e le misure di prevenzione e protezione.
• Le tipologie di lavoro elettrico e le professionalità e le responsabilità delle persone adibite ai lavori elettrici e, in
particolare, ai lavori “sotto tensione in b.t.” (Norma CEI 11-27 e altri riferimenti).
• Lavori sugli impianti elettrici:
• Profilo professionale del manutentore e degli addetti alla manutenzione.
• Documentazione degli interventi manutentivi.
• Compilazione delle schede di manutenzione e rintracciabilità.
• Primo intervento manutentivo.
• Schede di manutenzione MT/BT.
• Verifiche ai fini della sicurezza.
• Esempio di manutenzione preventiva di una cabina tipo MT/BT.

Durata: 16 ore

Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.

Informazioni aggiuntive

Svolgimento:

In sede, E-Learning

Rimani aggiornato

Ogni settimana proponiamo ai nostri affezionati idee, consigli e nuove opportunità per una formazione di valore e al passo con i tempi.

Back To Top