Descrizione
RIFERIMENTI NORMATIVI:
Decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 177
Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
DESTINATARI:
Il corso si rivolge agli addetti ai lavori, RSPP, Datori di Lavoro, coordinatori e a tutti coloro che hanno svolto il corso di formazione base e necessitano di approfondire le problematiche inerenti le attività lavorative svolte in:
• ambienti sospetti di inquinamento quali pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere, di cui agli articoli 66 e 121 del d.lgs. 81/08;
• ambienti confinati come ad es. tubazioni, canalizzazioni , recipienti quali vasche, serbatoi e simili, silos, ecc., di cui all’allegato IV, punto 3, del medesimo decreto legislativo;
• in generale ambienti circoscritti caratterizzati da aperture di accesso ridotte e da una scarsa ventilazione naturale sfavorevole; in cui per la presenza di agenti chimici pericolosi (gas, vapori, polveri) può verificarsi un grave infortunio.
SCOPO DEL CORSO:
Il corso ha l’obiettivo di aggiornare le necessarie conoscenze per svolgere in sicurezza qualsiasi attività lavorativa in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, in rispetto del D. P. R. del 14 settembre 2011, n. 177 “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.
Saranno approfondite le procedure/istruzioni di sicurezza da adottare in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, specificamente mirate alla conoscenza dei fattori di rischio propri di tali attività, al corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale ed alla gestione delle emergenze.
DURATA DEL CORSO:
4 ore
METODOLOGIA:
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia frontale basata sulle vigenti indicazioni normative nonché un approccio interattivo basato su problem solving, esercitazione teoriche e/o pratiche.
CONTENUTI DEL CORSO:
• Ambienti confinati e sospetti d’inquinamento secondo il D.lgs. 81/08 e relative circolari
• Il Dpr 177-11: responsabilità e obblighi
• Individuazione dei pericoli e rischi con illustrazione delle problematiche legate alle variazioni di ossigeno e gas pericolosi;
• Definizione della segnaletica di sicurezza;
• Definizione dei DPI e loro classificazione;
• Definizione di pericolo e rischio con valutazione dei rischi in ambienti confinati
• Definizione di procedure specifiche relative ad attività preliminari;
• Definizione delle procedure di accesso al sito confinato;
• Definizione delle procedure da adottare in ambiti specifici e relativi dpi;
• Definizione delle procedure di emergenza
• Addestramento all’utilizzo dei DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI e DPI di III categoria anticaduta (Uso, tipologia e filtri).
I Rilevatori gas ;
• Accesso “sicuro” in spazi confinati;
Test Finale di apprendimento
ATTESTATO:
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato di frequenza individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio.
CALENDARIO CORSO:
Data del corso
Orario del corso Sede corso
Venerdì 20.01.2023 Dalle 13.30 alle 17.30
ASSOPADANA CLAAI
Via Lecco n. 5 – BRESCIA