Descrizione
RIFERIMENTI NORMATIVI:
Art. 73 comma 1 D.Lgs. 81/08: “Nell’ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede, affinché per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza relativamente:
a) alle condizioni di impiego delle attrezzature;
b) alle situazioni anormali prevedibili.
DESTINATARI:
Titolari, dipendenti, collaboratori che utilizzano per la propria attività le piattaforme di lavoro mobili elevabili.
Nei confronti dei lavoratori stranieri i corsi dovranno essere realizzati previa verifica della comprensione e della lingua veicolare e con modalità che assicurino la comprensione dei contenuti del corso di formazione.
SCOPO DEL CORSO:
Il corso ha lo scopo di formare i lavoratori, che già utilizzano le piattaforme di lavoro mobili elevabili, ad individuare le situazioni di maggior rischio ed intraprendere quelle azioni necessarie per operare in sicurezza.
PROGRAMMA e CONTENUTI DEL CORSO:
Contenuti conformi a quanto disposto Art. 73 del D.Lgs 81/08 e secondo l’Accordo Stato – Regioni del 22/02/2012, in vigore dal 12/03/2013:
Modulo giuridico-normativo – durata 1 ora: (cenni di normativa generale con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota, responsabilità dell’operatore);
Modulo tecnico – durata 3 ore: (categorie di PLE, componenti strutturali, dispositivi di comando e sicurezza, controllo pre-utilizzo, DPI specifici con le PLE, modalità di utilizzo, procedure di salvataggio);
Modulo pratico per piattaforme con e senza stabilizzatori – durata 6 ore: (componenti strutturali, dispositivi, pianificazione del percorso, movimentazione e posizionamento, esercitazioni pratiche, manovre di emergenza, messa a riposo PLE e fine lavoro).
DURATA DEL CORSO: 10 ore di cui 6 di modulo pratico.
METODOLOGIA:
Il percorso formativo è strutturato secondo le vigenti indicazioni normative, art. 73 D.Lgs. 81/08 e smi e
Accordo Stato – Regioni del 12/02/2012, in vigore dal 12/03/2013.
Il modulo teorico del corso (modulo giuridico – normativo e modulo tecnico) si terrà in modalità FAD (formazione a distanza) collegandosi alla piattaforma key-Meeting Live tramite gli accessi che verranno forniti a ciascun partecipante.
Il modulo pratico verrà invece organizzato appena possibile, in accordo con le disposizione governative.
ATTESTATO:
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.
DURATA DELLA VALIDITA’ DELL’ABILITAZIONE ED AGGIORNAMENTO:
L’abilitazione dovrà essere rinnovata entro 5 anni dalla data del rilascio dell’attestato, previa verifica della partecipazione a corso di aggiornamento.
CALENDARIO DEL CORSO:
DATA DEL CORSO ORARIO SEDE E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Mercoledì 07.12.2022 08.30-12.30 Modulo giuridico normativo e Modulo Tecnico
Previo collegamento mediante apposito accesso alla piattaforma key-Meeting Live
Martedì 13.12.2022
8.30-12.30
13.30-15.30
Modulo Pratico
C/O DITTA “GRUPPO GUERRINI”
Via Piave, 40 – Castrezzato (BS)
TUTTI I PARTECIPANTI AL CORSO, PER LO SVOLGIMENTO DEL MODULO PRATICO, DOVRANNO MUNIRSI DI: ELMETTO DI PROTEZIONE, IMBRACATURE DI SICUREZZA E SCARPE DI SICUREZZA. Chi non li avesse in dotazione è pregato di contattare i nostri uffici al numero 030/3533995.