skip to Main Content

Corso di Formazione per Datore di Lavoro che intende svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi Livello di Rischio BassoMODALITA’ FAD (Formazione A Distanza)

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

Descrizione

RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 81/2008, art. 34, Accordo sancito il 21 dicembre 2011 in sede di Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Bolzano, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2012 e Accordo sancito il 07 luglio 2016 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Bolzano pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 193 del 19 agosto 2016.

DESTINATARI:
Datori di lavoro che intendo svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, art. 2 comma 1 lette. b)

DURATA DEL CORSO:
Livello di Rischio Basso 16 ore. Il monte ore di formazione da frequentare è individuato in base al settore ATECO 2002 di appartenenza, associato ad uno dei tre livelli di rischio, così come riportato nell’Allegato 2 (individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007).

Codici Ateco 2007 delle aziende a Basso Rischio:
Uffici e Servizi, Commercio, Artigianato e Turismo
G (45, 46, 47) I (55, 56) K (64, 65, 66) L (68) M (69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 77, 78, 79, 80, 81, 82) J (58, 59, 60, 61, 62, 63) R (90, 91, 92, 93) S(94, 95, 96) P (97, 98) Q (99).

Le novità introdotte dal Nuovo Accordo Stato Regioni prevedono che:
– Un datore di lavoro, la cui attività risulti inserita nei macro settori Ateco a rischio medio o alto, secondo quanto individuato dalla tabella dell’accordo del 21 dicembre 2011, può partecipare al modulo di formazione per datore di lavoro che svolge i compiti del servizio di prevenzione e protezione relativo al livello di rischio basso, se tutti i lavoratori svolgono esclusivamente attività appartenenti al rischio basso; se tale condizione viene successivamente meno, il datore di lavoro è tenuto ad integrare la propria formazione, in numero di ore e contenuti, avuto riguardo alle mutate condizioni di rischio dell’attività dei propri lavoratori.
– Un datore di lavoro, la cui attività risulta inserita nella tabella dei macro settori Ateco rischio basso, deve partecipare o integrare la formazione per il datore di lavoro, che svolga i compiti del servizio di prevenzione e protezione relativo al livello di rischio medio o alto, se ha al suo interno lavoratori che svolgono attività appartenenti ad un livello di rischio medio o alto.

METODOLOGIA:
Il percorso formativo è strutturato secondo le vigenti indicazioni normative, art. 73 D.Lgs. 81/08 e smi e Accordo Stato – Regioni del 12/02/2012, in vigore dal 12/03/2013.
Il modulo teorico del corso si terrà in modalità FAD (formazione a distanza) collegandosi alla piattaforma SkyMeeting Live tramite gli accessi che verranno forniti a ciascun partecipante.
CONTENUTI DEL CORSO:
1. MODULO 1. NORMATIVO – GIURIDICO
• Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
• La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
• La responsabilità “penale-amministrativa” degli enti ai sensi del D.LGS. N. 231/2001,
• Il sistema istituzionale della prevenzione;
• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
• Sistema di qualificazione delle imprese.

2. MODULO 2. GESTIONALE—GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
• I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
• La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
• La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
• Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie);
• Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
• Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;

• Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
• La gestione della documentazione tecnico amministrativa;
• L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;

3. MODULO 3. TECNICO – INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
• I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
• Il rischio da stress lavoro – correlato;
• Rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
• I dispositivi di protezione individuale;
• La sorveglianza sanitaria.

4. MODULO 4. RELAZIONE – FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
• L’informazione, la formazione e l’addestramento;
• Le tecniche di comunicazione;
• Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
• La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
• Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

ATTESTATO:
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato di frequenza individuale ad ogni partecipante con verifica di apprendimento. Il riconoscimento del corso ed il rilascio delle certificazioni viene compiuto nei modi e nei termini indicati nelle circolari regionali.

CALENDARIO DEL CORSO:

DATA DEL CORSO ORARIO MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
I° MODULO
LUNEDI’ 24.01.2022 dalle 08.30 alle 12.30 Previo collegamento mediante apposito accesso
alla piattaforma SkyMeeting Live
II° MODULO
MERCOLEDI’ 02.02.2022 dalle 08.30 alle 12.30 Previo collegamento mediante apposito accesso
alla piattaforma SkyMeeting Live
III° MODULO
MERCOLEDI’ 23.02.2022 dalle 08.30 alle 12.30 Previo collegamento mediante apposito accesso
alla piattaforma SkyMeeting Live
IV° MODULO
MERCOLEDI’ 02.03.2022 dalle 08.30 alle 12.30 Previo collegamento mediante apposito accesso
alla piattaforma SkyMeeting Live

Informazioni aggiuntive

Svolgimento:

In sede, E-Learning

Rimani aggiornato

Ogni settimana proponiamo ai nostri affezionati idee, consigli e nuove opportunità per una formazione di valore e al passo con i tempi.

Back To Top