skip to Main Content

Corso di Formazione SPAZI ED AMBIENTI CONFINATI

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

Descrizione

RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 81/2008, artt. 26 27 37 63 66 e 121 – Allegato IV punto 3 – D.P.R. 177/2011

DESTINATARI:
Il corso si rivolge ai Responsabili delle imprese committenti per gestire gli Appaltatori, ai Preposti alle attività in ambienti confinati che gestiscono squadre di lavoratori per garantire la sicurezza degli addetti, ai Lavoratori stessi, anche autonomi, che effettuano le attività in ambienti confinati, ai Datori di Lavoro e agli Rspp e Aspp che devono effettuare la valutazione dei rischi in ambienti confinati o sospetti di inquinamento.

SCOPO DEL CORSO:
Lo scopo del corso è quello di formare i partecipanti riguardo i concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato.

DURATA DEL CORSO:
8 ore

METODOLOGIA:
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia frontale basata sulle vigenti indicazioni normative nonché un approccio interattivo basato su problem solving, esercitazione teoriche e/o pratiche.

CONTENUTI DEL CORSO:

Formazione teorica (obiettivi)
In relazione alle attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati:
1. CONOSCERE IL CONTESTO NORMATIVO E LE BUONE PRATICHE:
D.lgs. 81/08, DPR 177/11 e guida operativa Ispesl sui lavori in ambienti sospetti di inquinamento
2. CONOSCERE I RUOLI, LE REPONSABILITA’ E GLI OBBLIGHI
Il committente (il datore di lavoro, il rappresentante del committente): la qualificazione delle imprese esecutrici, l’informazione agli appaltatori, la vigilanza e la promozione del coordinamento degli appaltatori, il contratto di subappalto).
L’impresa esecutrici (il datore di lavoro, preposti ed i lavoratori): i requisiti dell’imprese esecutrice.
3. RICONOSCERE GLI AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI
4. CONOSCERE E SAPER INDIVIDUARE I FATTORI DI RISCHIO IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI
5. CONOSCERE E SAPER INDIVIDUARE ED ELABORARE LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONI SPECIFICHE
6. CONOSCERE E SAPER INDIVIDUARE COME SI USANO LE SPECIFICHE STRUMENTAZIONI, ATTREZZATURE E DPI DA UTILIZZARE NEGLI AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI
7. ELABORARE ED APPLICARE LE PROCEDURE DI SICUREZZA PER EFFETTUARE I LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI (il permesso di lavoro), COERENTI CON IL D.LGS. 81/08 E COMPRENSIVE DELLE PROCEDURE DI SOCCORSO (EMERGENZA E RECUPERO)
8. VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO TRAMITE QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA
Formazione pratica (obiettivi dell’addestramento)
1. UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI MISURAZIONE DEI GAS
2. UTILIZZARE LE PROTEZIONI DELLE VIE RESPIRATORIE MASCHERA CON FILTRI E MASCHERA CON RESPIRATORI ISOLANTI
3. UTILIZZARE I D.P.I. DI III CATEGORIA SIMULANDO UN SALVATAGGIO SENZA ACCESSO (GESTIONE DELL’EMERGENZA CON TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO)
4. TEST A RISPOSTA MULTIPLA E VERIFICA DELLA CORRETTA ESECUZIONE DELLE PROVE PRATICHE

ATTESTATO:
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato di frequenza individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio.

CALENDARIO CORSO:

Data del corso
Orario del corso Sede Azienda
Venerdì 20.01.2023 8.30-12.30
13.30-17.30
ASSOPADANA CLAAI
Via Lecco 5 – 2512 5Brescia (BS)

Informazioni aggiuntive

Svolgimento:

In sede, E-Learning

Rimani aggiornato

Ogni settimana proponiamo ai nostri affezionati idee, consigli e nuove opportunità per una formazione di valore e al passo con i tempi.

Back To Top