skip to Main Content

Corso di formazione teorico di aggiornamento per addetti alla conduzione di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote comprensivo del modulo aggiuntivo per gru mobili con falcone telescopico o brandeggiabile

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

Descrizione

RIFERIMENTI NORMATIVI:
Art. 73 comma 1 D.Lgs. 81/08: “Nell’ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede, affinché per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza relativamente:
alle condizioni di impiego delle attrezzature;
alle situazioni anormali prevedibili.

DESTINATARI:
Titolari, dipendenti, collaboratori che utilizzano per la propria attività le gru mobili.
Nei confronti dei lavoratori stranieri i corsi dovranno essere realizzati previa verifica della comprensione e della lingua veicolare e con modalità che assicurino la comprensione dei contenuti del corso di formazione.

SCOPO DEL CORSO:
Il corso ha lo scopo di formare i lavoratori nell’utilizzo in sicurezza delle gru mobili, ad individuare le situazioni di maggior rischio ed intraprendere quelle azioni necessarie per operare in sicurezza.

DURATA DEL CORSO: 4 ore di formazione teorica

METODOLOGIA:
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia frontale basata sulle vigenti indicazioni normative, art. 73 D.Lgs. 81/08 e smi e Accordo Stato – Regioni del 22/02/2012, in vigore dal 12/03/2013.

CONTENUTI DEL CORSO:
Modulo Tecnico
Terminologia, caratteristiche delle gru mobili, loro movimenti e loro equipaggi di sollevamento;
Principali rischi connessi all’impiego e loro cause:
Caduta o perdita del carico;
Perdita di stabilità dell’apparecchio;
Investimento di persone da parte del carico o dell’apparecchio;
Rischi connessi con l’ambiente (caratteristiche del terreno, presenza di vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.)
Rischi connessi con l’energia di alimentazione utilizzata (elettrica, idraulica, pneumatica);
Rischi particolari connessi con utilizzazioni speciali (lavori marittimi o fluviali, lavori ferroviari, ecc.);
Rischi associati ai sollevamenti multipli.
Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni
di equilibro di un corpo;
Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili;
Meccanismi, loro caratteristiche e funzioni;
Condizioni di stabilità di una gru mobile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru;
Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico costruttore;
Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori;
Principali generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru;
Segnaletica gestuale.

Modulo teorico aggiuntivo per gru mobili con falcone telescopico o brandeggiabile
Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili con falcone telescopico o brandeggiabile;
Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni;
Condizioni di stabilità di una gru con falcone telescopico o brandeggiabile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru con falcone telescopico o brandeggiabile;
Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore;
Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori;
Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru con falcone telescopico o brandeggiabile.

Al termine del corso si terrà una prova di verifica finale per ogni partecipante.

ATTESTATO:
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.
DURATA DELLA VALIDITA’ DELL’ABILITAZIONE ED AGGIORNAMENTO:
L’abilitazione dovrà essere rinnovata entro 5 anni dalla data del rilascio dell’attestato, previa verifica della partecipazione a corso di aggiornamento.

CALENDARIO DEL CORSO:

DATA DEL CORSO
ORARIO
SEDE ASSOPADANA
Venerdì 18.02.2022
13:30 – 17:30
Modulo Tecnico – Modulo aggiuntivo
Previo collegamento alla piattaforma KEY MEETING

Informazioni aggiuntive

Svolgimento:

In sede, E-Learning

Rimani aggiornato

Ogni settimana proponiamo ai nostri affezionati idee, consigli e nuove opportunità per una formazione di valore e al passo con i tempi.

Back To Top