skip to Main Content

Corso di formazione teorico – pratico per addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativiMODALITA’ FAD (Formazione A Distanza)

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

Descrizione

RIFERIMENTI NORMATIVI:
Art. 73 comma 1 D.Lgs. 81/08: “Nell’ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede, affinché per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza relativamente:
a) alle condizioni di impiego delle attrezzature;
b) alle situazioni anormali prevedibili.

DESTINATARI:
Titolari, dipendenti, collaboratori che utilizzano per la propria attività carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi.

Nei confronti dei lavoratori stranieri i corsi dovranno essere realizzati previa verifica della comprensione e della lingua veicolare e con modalità che assicurino la comprensione dei contenuti del corso di formazione.

SCOPO DEL CORSO:
Il corso ha lo scopo di formare i lavoratori nell’utilizzo del carrello elevatore, ad individuare le situazioni di maggior rischio ed intraprendere quelle azioni necessarie per operare in sicurezza.

DURATA DEL CORSO: 16 ore di formazione di cui 8 di formazione pratica

METODOLOGIA:
Il percorso formativo è strutturato secondo le vigenti indicazioni normative, art. 73 D.Lgs. 81/08 e smi e Accordo Stato – Regioni del 12/02/2012, in vigore dal 12/03/2013.
Il modulo teorico del corso (modulo generico e modulo specifico) si terrà in modalità FAD (formazione a distanza) collegandosi alla piattaforma SkyMeeting Live tramite gli accessi che verranno forniti a ciascun partecipante.

CONTENUTI DEL CORSO:
Modulo giuridico – normativo (1ora)
• Presentazione del corso: cenni sul quadro normativo di riferimento (art. 36-37 art. 73 del D.Lgs81/08);
Modulo Tecnico (7ore)
• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno;
• Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;
• Nozioni elementari di fisica: valutazione dei carichi movimentati, concetto di stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello. Portata del carrello elevatore;
• Tecnologia dei carrelli semoventi;
• Componenti principali: Forche e/o organi di presa, montanti di sollevamento. Posto di guida con
• descrizione del sedile, degli organi di comando, dei dispositivi di segnalazione e controllo, freni. Ruote
• e tipologie di gommatura. Fonti di energia. Contrappeso.
• Sistemi di ricarica batterie;
• Dispositivi di Comando e di sicurezza;
• Le condizioni di equilibrio: fattori che influenzano la stabilità;
• Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche;
• Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili:
o All’ambiente di lavoro;
o Al rapporto uomo/macchina;
o Allo stato di salute del guidatore;
• Al termine dei moduli teorici si svolgerà un prova di verifica consistente in un questionario a risposta multipla;
Modulo pratico (8ore)
• Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;
• Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di
uso del carrello;
• Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione del carrello, presa del carico, trasporto nella varie situazioni, sosta del carrello, ecc..)
Al termine del modulo pratico si terrà una prova di verifica finale per ogni partecipante.

ATTESTATO:
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.
DURATA DELLA VALIDITA’ DELL’ABILITAZIONE ED AGGIORNAMENTO:
L’abilitazione dovrà essere rinnovata entro 5 anni dalla data del rilascio dell’attestato.
CALENDARIO DEL CORSO:
DATA DEL CORSO ORARIO SEDE ASSOPADANA
Martedì 15.11.2022 13.30-17.30 Modulo giuridico – normativo
Modulo Tecnico

Previo collegamento mediante apposito accesso
alla piattaforma key-Meeting Live
Martedì 22.11.2022 8.30-12.30 Modulo Tecnico

Previo collegamento mediante apposito accesso
alla piattaforma key-Meeting Live
Venerdì 25.11.2022 08.30-12.30
13.30-17.30 Modulo Pratico
C/O DITTA “GRUPPO GUERRINI”
Via Piave, 40 – Castrezzato (BS)

Informazioni aggiuntive

Svolgimento:

In sede, E-Learning

Rimani aggiornato

Ogni settimana proponiamo ai nostri affezionati idee, consigli e nuove opportunità per una formazione di valore e al passo con i tempi.

Back To Top