skip to Main Content

Corso di formazione teorico – pratico per addetti all’utilizzo di DPI ANTICADUTA

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

Descrizione

RIFERIMENTI NORMATIVI:

IN OTTEMPERANZA A QUANTO DISPOSTO DALL’ART. 36-37-73-77-78 DEL D.LGS 81/08

DESTINATARI:

Lavoratori autonomi e lavoratori dipendenti che effettuano lavori in quota di qualsiasi genere soggetti a rischio di caduta dall’alto, utilizzando DPI di posizionamento ed anticaduta (antennisti, spazzacamini, fumisti, edili che operano su coperture, elettricisti installatori di pannelli fotovoltaici, operatori addetti alle pulizie di pannelli fotovoltaici ecc).
Nei confronti dei lavoratori stranieri i corsi dovranno essere realizzati previa verifica della comprensione e della lingua veicolare e con modalità che assicurino la comprensione dei contenuti del corso di formazione.

OBIETTIVI DEL CORSO:

Formare i lavoratori in ottemperanza a quanto disposto dagli art.36-37-73 del T.U. D.lgs. 81/08
Addestrare il lavoratori all’uso di tali DPI (su scale, ponteggi, tralicci, coperture ecc.)
Accrescere il livello di sicurezza dei lavoratori

DURATA DEL CORSO: 8 ore di formazione di cui 4 di formazione pratica

CONTENUTI DEL CORSO:

• Normativa vigente
• obblighi del Datore di lavoro e dei Lavoratori
• DPI – definizione e classificazioni
• obblighi normativi sulla manutenzione dei DPI
• fabbricazione e certificazione dei DPI anticaduta

• Valutazione del rischio caduta dall’alto
• valutazione delle situazioni di pericolo di caduta dall’alto;
• caduta dall’alto di operatore: cosa fare per salvarlo;
• scelta del DPI anticaduta in funzione delle necessità;

• Componenti di un sistema anticaduta
• elenco dei DPI anticaduta attualmente in uso;
• elementi chiave del sistema anticaduta: ancoraggio, connettori, imbracatura;
• corretto utilizzo dei DPI in dotazione;
• qualità dei DPI, materiali costruttivi, differenze di movimento durante l’uso
• controllo dei DPI prima e dopo l’uso;
• revisione annuale dei DPI e controlli periodici;
• tipologia di ancoraggi e corrette modalità operative

• Addestramento all’uso dei DPI anticaduta
• manutenzione e conservazione dei DPI
• procedure di verifica e controllo dei DPI
• procedura di messa fuori servizio dei DPI
• gestione dei DPI in dotazione
• registri di manutenzione e di dotazione dei DPI
• modalità operative di ancoraggio, problematiche ed effetti indesiderati (es. effetto pendolo)
• Prove pratiche
• illustrazione dei DPI oggetto della prova pratica
• controllo dei DPI oggetto della formazione
• corretto modo di utilizzo dei DPI in dotazione;
• dimostrazione pratica a cura del Docente;
• prova di sospensione a mezz’aria con imbracatura anticaduta;
• accesso in sicurezza al trabattello e simulazione di caduta dall’alto;
• simulazione recupero dell’operatore in sospensione;
• corretto utilizzo dei sistemi a carrucole;
• operazioni di ritiro dei DPI anticaduta.
• modalità utilizzo scale
• Test di verifica

ATTESTATO:
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.
NORME DI SICUREZZA PER LA PROVA PRATICA da rispettare per ogni partecipante:

– indossare scarpe antinfortunistiche e abbigliamento idoneo (pantaloni lunghi e abiti che non impediscano i movimenti);
– non indossare monili;
– adottare comportamenti sicuri e non prendere iniziative personali, rispettando altresì le eventuali ulteriori indicazioni di sicurezza fornite dal docente durante il corso;
– indossare i dispositivi di protezione individuali specifici distribuiti durante il corso.

Si consiglia di portare la propria imbracatura di sicurezza

CALENDARIO DEL CORSO:

DATA DEL CORSO ORARIO SEDE ASSOPADANA

Martedì 24.01.2023
8.30 – 12.30 Modulo Teorico
C/O ASSOPADANA CLAAI
Via Lecco n. 5, Brescia
13.30 – 17.30 Modulo Pratico
C/O ASSOPADANA CLAAI
Via Lecco n. 5, Brescia

Informazioni aggiuntive

Svolgimento:

In sede, E-Learning

Rimani aggiornato

Ogni settimana proponiamo ai nostri affezionati idee, consigli e nuove opportunità per una formazione di valore e al passo con i tempi.

Back To Top