Descrizione
RIFERIMENTI NORMATIVI:
Art. 73 comma 1 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: “Nell’ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede, affinché per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza relativamente:
a) alle condizioni di impiego delle attrezzature;
b) alle situazioni anormali prevedibili.
DESTINATARI:
Titolari, dipendenti, collaboratori che utilizzano per la propria attività macchine movimento terra, quali escavatori idraulici, caricatori frontali e terne.
Nei confronti dei lavoratori stranieri i corsi dovranno essere realizzati previa verifica della comprensione e della lingua veicolare e con modalità che assicurino la comprensione dei contenuti del corso di formazione.
SCOPO DEL CORSO:
Il corso ha lo scopo di formare i lavoratori nell’utilizzo delle macchine movimento terra, ad individuare le situazioni di maggior rischio ed intraprendere quelle azioni necessarie per operare in sicurezza.
DURATA DEL CORSO: 16 ore di formazione di cui 12 di formazione pratica.
METODOLOGIA:
Il percorso formativo è strutturato secondo le vigenti indicazioni normative, art. 73 D.Lgs. 81/08 e smi e
Accordo Stato – Regioni del 12/02/2012, in vigore dal 12/03/2013.
Il modulo teorico del corso si terrà in modalità FAD (formazione a distanza) collegandosi alla piattaforma key-Meeting Live tramite gli accessi che verranno forniti a ciascun partecipante.
CONTENUTI DEL CORSO:
Modulo giuridico – normativo (1ora)
• Presentazione del corso: cenni sul quadro normativo di riferimento (art. 36-37 art. 73 del D.Lgs81/08);
Modulo Tecnico (3ore)
• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di macchine movimento terra;
• Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di
direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico.
• Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento,
identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzature e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base
delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla modalità, ecc..). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo e lavoro.
• Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano
braccio.
Al termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) si terrà una prova
intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla.
Modulo pratico (12ore)
• Individuazione dei componenti strutturali struttura portante, organi di trasmissione, organi di
propulsione organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici;
• Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e
loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern
di comando.
• Controllo pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di
sicurezza
• Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul
percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e
sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi
• Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestioni delle situazioni di pericolo.
• Uso di escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne. Esercitazioni previste dalla normativa.
• Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne: parcheggio e
rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul
cartellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.
Al termine del modulo pratico (al di fuori del tempo previsto per il modulo pratico) si terrà una prova di verifica finale per ogni partecipante.
ATTESTATO:
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.
DURATA DELLA VALIDITA’ DELL’ABILITAZIONE ED AGGIORNAMENTO:
L’abilitazione dovrà essere rinnovata entro 5 anni dalla data del rilascio dell’attestato.
CALENDARIO DEL CORSO
DATA DEL CORSO ORARIO MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
DEL CORSO
Mercoledì 26.10.2022 13.30-17.30 Previo collegamento mediante apposito accesso
alla piattaforma key-Meeting Live
Venerdì 04.11.2022 8.30 – 12.30
13.30 – 15.30 Modulo Pratico
C/o DITTA “QUARANTINI LUCIANO”
VIA RUDIANA N.1- COMEZZANO (BS)
Venerdì 11.11.2022 8.30 – 12.30
13.30 – 15.30 Modulo Pratico
C/o DITTA “QUARANTINI LUCIANO”
VIA RUDIANA N.1- COMEZZANO (BS)