BANDO DUC BRESCIA PER CONSOLIDAMENTO DISTRETTO COMMERCIALE CITTADINO

FINO A 2.000€ DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A FAVORE DELLE MPMI DEL COMMERCIODELLA RISTORAZIONE, DEL TERZIARIO E DELLARTIGIANATO.

Il Comune di Brescia intende favorire il consolidamento del distretto commerciale cittadino con un contributo a fondo perduto dando continuità alle azioni promosse per sostenere la ripartenza delle attività economiche operanti al suo interno e dando altresì continuità alla fruizione dei servizi a utenti e visitatori.

Per ottenere il contributo devono soddisfare i seguenti REQUISITI:

  • essere tra le imprese iscritte al Registro delle Imprese e risultare attive
  •  che svolga attività di: ristorazione, somministrazione o vendita diretta al dettaglio di beni o servizi, con vetrina su strada o situata al pian terreno.

Tali requisiti devono essere posseduti dal momento di presentazione della domanda di contributo, fino alla sua erogazione.

SONO ESCLUSE le imprese che, nell’unità locale in cui vengono realizzati gli interventi oggetti di contributo, svolgono attività primaria di cui ai seguenti codici ATECO:

  • 92.00 – Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco
  • 92.00.02 – Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone
  • 92.00.09 – Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse
  • Attività consentite dal DPCM 11 marzo 2020, 22 marzo e DM 25 marzo 2020
  • Attività che hanno esercitato ai sensi del DPCM 22 marzo 2020 e 10 aprile 2020, ad eccezione di quelle autorizzate in deroga, che abbiano deciso di ricorrere al lavoro agile per tutti i dipendenti

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO:

L’ammontare complessivo del contributo stanziato dal Comune di Brescia è di € 170.000.

  • Contributo a fondo perduto pari al 50% della spesa ammissibile totale, nel limite di € 2.000
  • Investimento minimo richiesto pari a € 1.000

INTERVENTI AGEVOLABILI

Sono ammissibili gli interventi sulle unità locali localizzate all’interno del perimetro del territorio del Distretto del Commercio di Brescia, finalizzati a:

  • Avvio di nuove attività del commercio, della ristorazione, del terziario e dell’artigianato all’interno di spazi sfitti o in disuso, o subentro come nuovo titolare presso un’attività esistente, incluso il passaggio generazionale tra imprenditori della stessa famiglia.
  • Rilancio di attività esistenti del commercio, della ristorazione, del terziario e dell’artigianato.
  • Adeguamento strutturale, organizzativo e operativo dell’attività in vista delle nuove esigenze di sicurezza e protezione della collettività e dei singoli consumatori (protezione lavoratori, mantenimento distanze di sicurezza, pulizia e sanificazione…).
  • Organizzazione di servizi di logistica, trasporto e consegna a domicilio e di vendita online, come parte accessoria di un’altra attività o come attività autonoma di servizio alle imprese, con preferenza verso l’utilizzo di sistemi e mezzi a basso impatto ambientale.
  • Accesso, collegamento e integrazione dell’impresa con infrastrutture e servizi comuni offerti dal Distretto o compartecipazione alla realizzazione di tali infrastrutture e servizi comuni.
  • È consentito il cumulo con altre agevolazioni per medesime spese fino al 100% del valore della spesa sostenuta.

SONO AMMISSIBILI LE SPESE per:

  • Affitto dei locali per l’esercizio dell’attività di imprese
  • Studi ed analisi funzionali al consolidamento dell’attività (indagini di mercato, consulenze strategiche, analisi statistiche, attività di monitoraggio)
  • Promozione, comunicazione ed informazione a imprese e consumatori
  • Stabilizzazione del personale mediante il sostegno all’occupazione

Sono ammesse le spese effettivamente sostenute, i cui giustificativi decorrano a partire dal 5 maggio 2020 e che devono:

  • Essere intestate al soggetto beneficiario
  • Aver dato luogo ad un’uscita di cassa da parte del soggetto beneficiario (richiesti titoli attestanti l’avvenuto pagamento)
  • Garantire la tracciabilità del pagamento.

Sono esclusi TASSATIVAMENTE i pagamenti effettuati tramite contanti o assegno circolare. 

Riportare sui giustificativi di spesa la dicitura “Spesa finanziata dal bando Distretti del Commercio”

NON SONO AMMESSE LE SPESE:

  • Regolate attraverso cessione di beni o compensazione di qualsiasi genere tra beneficiario e fornitore
  • Fatturate da fornitori che si trovino in rapporto di controllo con il cliente
  • Per l’acquisto di beni usati (leasing di impianti, arredi, macchinari, attrezzature, veicoli)
  • Per servizi continuativi, periodici o connessi ai normali costi di funzionamento del soggetto beneficiario o partner
  • Per la gestione ordinaria dell’attività di impresa
  • Le spese di viaggio (trasferta, vitto, alloggio)
  • I lavori in economia
  • Le spese per il personale diverse da quelle inerenti la stabilizzazione dello stesso
  • Qualsiasi forma di auto fatturazione
  • Spese non indicate espressamente nell’elenco delle spese considerate ammissibili, anche se parzialmente o totalmente attribuibili all’intervento.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo può essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 10 settembre 2020, fino alle ore 12:00 del 15 ottobre 2020.

A seguire tutta la documentazione resa dal Comune per la conoscenza dei bandi e la documentazione necessaria per presentare le istanze.

Cliccare su ogni modello per poterlo visionare e scaricare

Per informazioni: 030.3533995 Davide Barbisotti – d.barbisotti@assopadana.com

Condividi:

Altri articoli

NOVITA’ NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025

NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025: NOVITA’ ISCRIVITI AL NOSTRO WEBINAR – 11 Luglio 2025 alle ore 16:00 – A seguito del recente accordo pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025 siamo ad informarVi riguardo ad alcune delle novità più

Corso Gratuito di Saldatura

Il corso di saldatura fornisce competenze teoriche e pratiche sulla saldatura, partendo dalla presentazione delle normative di riferimento e affrontando successivamente i principi base della metallurgia, i parametri di saldatura e la preparazione e pulizia dei giunti. In laboratorio, i

Corso Toelettatore

Il corso di Toelettatore offre l’opportunità di imparare una vasta gamma di competenze fondamentali per prendersi cura dei nostri amici a quattro zampe. Il corso, dal taglio prevalentemente pratico, sarà suddiviso in tre moduli, propedeutici uno all’altro finalizzati all’acquisizione delle

Corso GRU A TORRE

Destinatari: Il corso è rivolto ad aziende e privati ​​che lavorano con le gru a torre per le quali è richiesta una specifica abilitazione, come previsto dalla normativa. Dove si svolge e quanto dura: Il corso è organizzato in due

Segretaria Aziendale con Lingua Inglese

Il corso gratuito è rivolto a tutti i beneficiari Programma GOL interessati ad iniziare un percorso di maturazione professionale come segretaria aziendale. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso è suddiviso in: MODULO SEGRETARIA: Accoglienza della clientela; gestione documentale; gestire le comunicazioni in entrata ed

Rimani aggiornato

Ogni settimana proponiamo ai nostri affezionati idee, consigli e nuove opportunità per una formazione di valore e al passo con i tempi.

Back To Top
Panoramica privacy
Assopadana

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.