PREVENZIONE E PROTEZIONE DALL’ESPOSIZIONE AL RADON NEI LUOGHI DI LAVORO SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE (INAIL 2024)

È noto che il radon è la sorgente che fornisce alla popolazione il maggior contributo alla dose da radiazioni ionizzanti [UNSCEAR, 2008]. Il radon è un gas, che si genera nelle rocce o nei suoli per effetto del decadimento radioattivo degli elementi appartenenti alle serie dell’uranio e del torio. Dalle rocce o dai suoli, il radon può fuoriuscire all’aria aperta, ove solitamente i livelli si mantengono bassi. Diversamente, la penetrazione all’interno degli edifici fa sì che il radon possa accumularsi e raggiungere concentrazioni in aria anche molto elevate. Per tale ragione, il radon è considerato come fattore di rischio presente negli ambienti confinati (indoor).

L’art. 244 del d.lgs. 101/2020 modifica il comma 3 (“la protezione dei lavoratori dalle radiazioni ionizzanti è disciplinata, nel rispetto dei principi di cui al Titolo I, dalle disposizioni speciali in materia”) dell’art. 180 del d.lgs.
81/2008 rendendo più chiara ed evidente la relazione tra la normativa di radioprotezione e quella più generale di salute e sicurezza sul lavoro, richiedendo esplicitamente che i documenti inerenti la valutazione del
rischio di esposizione al radon siano parte integrante del documento di valutazione del rischio (DVR), ex art. 17 d.lgs. 81/2008.

La normativa vigente (d.lgs. 101/2020) identifica le situazioni lavorative ove questo rischio non può essere ignorato dal punto di vista della radioprotezione e rispetto ad esse definisce gli obblighi per il datore di lavoro.
I luoghi di lavoro identificati dalla norma sono:
– luoghi di lavoro interrati (definizione 86-bis – “luogo di lavoro sotterraneo”: ai fini dell’applicazione del Capo I del Titolo IV, locale o ambiente con almeno tre pareti sotto il piano di campagna, indipendentemente
dal fatto che queste siano a diretto contatto con il terreno circostante o meno – d.lgs. 203/2022);

– luoghi di lavoro situati al piano terra e al seminterrato, localizzati nelle aree prioritarie identificate dalle Regioni e dalle Provincie autonome di Trento e Bolzano (ex art. 11 d.lgs. 101/2020 e s.m.i.);

– specifiche attività lavorative identificate nell’ambito delle azioni previste dal Piano nazionale d’azione per il radon (PNAR): vedi Tabella 1;

– stabilimenti termali;

– Specifiche tipologie di luoghi di lavoro, ai sensi dell’art. 16, c. 1, lettera c del d.lgs. 101/2020 e s.m.i. Tabella 1:

  1. Locali con impianti di trattamento per la potabilizzazione dell’acqua in vasca aperta;
  2. Impianti di imbottigliamento delle acque minerali (naturali e di sorgente);
  3. Centrali idroelettriche.

Fonte: Inail 2024

Per maggiori info:

PREVENZIONE E PROTEZIONE DALL’ESPOSIZIONE AL RADON NEI LUOGHI DI LAVORO SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE Inail 2024

d.lgs. 101/2020 e s.m.i.

Radon – Regione Lombardia

Condividi:

Altri articoli

NOVITA’ NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025

NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025: NOVITA’ ISCRIVITI AL NOSTRO WEBINAR – 11 Luglio 2025 alle ore 16:00 – A seguito del recente accordo pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025 siamo ad informarVi riguardo ad alcune delle novità più

Corso Gratuito di Saldatura

Il corso di saldatura fornisce competenze teoriche e pratiche sulla saldatura, partendo dalla presentazione delle normative di riferimento e affrontando successivamente i principi base della metallurgia, i parametri di saldatura e la preparazione e pulizia dei giunti. In laboratorio, i

Corso Toelettatore

Il corso di Toelettatore offre l’opportunità di imparare una vasta gamma di competenze fondamentali per prendersi cura dei nostri amici a quattro zampe. Il corso, dal taglio prevalentemente pratico, sarà suddiviso in tre moduli, propedeutici uno all’altro finalizzati all’acquisizione delle

Corso GRU A TORRE

Destinatari: Il corso è rivolto ad aziende e privati ​​che lavorano con le gru a torre per le quali è richiesta una specifica abilitazione, come previsto dalla normativa. Dove si svolge e quanto dura: Il corso è organizzato in due

Segretaria Aziendale con Lingua Inglese

Il corso gratuito è rivolto a tutti i beneficiari Programma GOL interessati ad iniziare un percorso di maturazione professionale come segretaria aziendale. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso è suddiviso in: MODULO SEGRETARIA: Accoglienza della clientela; gestione documentale; gestire le comunicazioni in entrata ed

Rimani aggiornato

Ogni settimana proponiamo ai nostri affezionati idee, consigli e nuove opportunità per una formazione di valore e al passo con i tempi.

Back To Top
Panoramica privacy
Assopadana

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.