Il Decreto Liquidità Imprese pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale prevede, fra le altre misure, numerose sospensioni e rinvii di versamenti.

In particolare è prevista la sospensione, rispettivamente, per i mesi di aprile e maggio, dei versamenti di ritenute su redditi lavoro dipendente, addizionali IRPEF, IVA e contributi previdenziali e INAIL:

per i soggetti con ricavi/compensi 2019 non superiori a 50 milioni di euro se hanno subito una riduzione del 33% dei ricavi di marzo e aprile 2020 rispetto a marzo e aprile 2019;

– stessa sospensione vale anche per i versamenti di ritenute su redditi lavoro dipendente, addizionali Irpef, IVA e contributi previdenziali e Inail, dei mesi di aprile e maggio per chi ha aperto la partita IVA successivamente al 31 marzo 2020;

– in tutti i casi sopra elencati i versamenti sono effettuati, senza applicazione di sanzioni ed interessi, in un’unica soluzione entro il 30 giugno 2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal medesimo mese di giugno;

– per i versamenti delle ritenute su redditi lavoro autonomo e provvigioni per soggetti con ricavi 2019 non superiori a 400.000 euro, la sospensione già prevista dal 17 marzo al 31 marzo 2020 è estesa fino al 31 maggio 2020 e il versamento delle ritenute, in autoliquidazione, avviene entro il 31 luglio 2020, in unica soluzione o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di luglio 2020, senza applicazione di sanzioni e interessi; non saranno applicate sanzioni a chi trasmette all’Agenzia delle Entrate e consegna al dipendente il modello CU entro il 30 aprile;

– per il bollo sulle fatture elettroniche se l’imposta del 1° trimestre è inferiore a 250 euro, il versamento avviene entro la scadenza del secondo trimestre (quindi entro il 20 luglio), mentre se l’imposta del 1° e 2° trimestre è inferiore a 250 euro il versamento entro la scadenza del terzo trimestre (quindi entro il 20 ottobre);

– i versamenti in scadenza lo scorso 16 marzo, fatti slittare al 20 marzo, non sono sanzionati se vengono effettuati entro il 16 aprile 2020;

– i DURF emessi nel mese di febbraio 2020 sono validi fino al 30 giugno 2020;

– non si applica nessuna sanzione, per chi, per le imposte in acconto della dichiarazione dei redditi di quest’anno, usa il metodo previsionale, in caso di insufficiente versamento delle somme dovute se l’importo versato non è inferiore all’80% della somma che risulterebbe dovuta a titolo di acconto sulla base della dichiarazione relativa al periodo di imposta in corso.

Condividi:

Altri articoli

Corso Toelettatore

Il corso di Toelettatore offre l’opportunità di imparare una vasta gamma di competenze fondamentali per prendersi cura dei nostri amici a quattro zampe. Il corso, dal taglio prevalentemente pratico, sarà suddiviso in tre moduli, propedeutici uno all’altro finalizzati all’acquisizione delle

ATS Brescia News – Il nuovo notiziario di ATS Brescia

E’ on line ATS Brescia News, il notiziario con cui i cittadini possono conoscere meglio i servizi offerti dall’Agenzia ed essere più consapevoli sulle tematiche legate alla salute e alla sanità. Crediamo infatti che la tutela della salute passi da

Incontro sulla finanza agevolata e bandi aperti

Nonostante le numerose opportunità di finanziamento in essere sul territorio è spesso difficile per le aziende accedere ai finanziamenti per mancanza di informazione e competenze su bandi aperti.   Per questo motivo Assopadana ha organizzato per i suoi associati una

Corso gratuito GOL – Sartoria base

Corso gratuito rivolto ai beneficiari Programma GOL interessati ad apprendere le tecniche fondamentali e le competenze di base per eseguire semplici lavorazioni sartoriali.     DESTINATARI: Essere disoccupati e beneficiari di GOL Residenti/domiciliati in Lombardia  Di età compresa tra i 18 e i 65 anni con cittadinanza

Aggiornamenti – Patente a crediti

Gentili clienti, di seguito alcune prime indicazioni relative all’articolo 27 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti” – D.M. 18 settembre 2024 n. 132.   Rilascio della

Rimani aggiornato

Ogni settimana proponiamo ai nostri affezionati idee, consigli e nuove opportunità per una formazione di valore e al passo con i tempi.

Back To Top