skip to Main Content

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte  domenica 22 marzo 2020,  il decreto che riguarda la CHIUSURA delle “attività produttive non necessarie” come nuova misura per cercare di contenere la diffusione del coronavirus.

Il decreto sancisce che da lunedì 23 marzo e fino al 3 aprile “sono sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell’allegato 1”, ovvero nella lista acclusa al decreto, e visibile qui in basso e scaricabile/stampabile a questo link.

 

In Regione Lombardia sono state però attuate delle misure ancora più restrittive, in vigore dal 23/03/2020 fino al 15/04/2020. Per cui – a scopo prudenziale – vale il principio che  laddove l’ordinanza di Regione Lombardia è più stringente rispetto al decreto emanato dal Governo è l’ordinanza di Regione Lombardia a valere.

Il presidente Attilio Fontana conferma questa lettura  “Noi il nostro provvedimento l’abbiamo preso e ho dato l’incarico ai miei giuristi di capire se la mia ordinanza continua a rimanere in vigore nonostante ci siano dei contrasti rispetto al provvedimento del governo. La prima risposta è stata che laddove l’ordinanza è più rigorosa di quella del governo e dato che la finalità è quella di tutelare la salute della mia cittadinanza, secondo il primo parere che mi è stato dato, vale la mia ordinanza. Pero` se il governo me lo dicesse, eviteremmo di fare qualche ricorso per impugnare il mio provvedimento. E anche per dire chiaramente ai nostri cittadini cosa si può fare e cosa no“.

 

Per cui vi invitiamo:

  1. a controllare se la vostra attività rientra nell’elenco di quelle che possono rimanere aperte sulla base del DPCM 22 marzo 2020 (di seguito l’elenco);
  2. se la vostra attività è presente, verificare anche che il proseguimento sia ammesso dall’ordinanza di Regione Lombardia (di seguito l’elenco).

Di seguito l’elenco completo delle attività artigianali e commerciali che potranno rimanere aperte. Sulla colonna di sinistra è indicato il codice ATECO.

Sintesi misure Regione Lombardia (qui testo completo):

Di seguito una sintesi delle nuove limitazioni regionali che si aggiungono a quelle dei provvedimenti del Governo:

  • sospensione dell’attività degli uffici pubblici e dei soggetti privati che svolgono attività amministrative, fatta salva l’erogazione dei servizi essenziali e di pubblica utilità;
  • sospensione delle attività artigianali non legate alle emergenze o alle filiere essenziali;
  • sospensione di tutti i mercati settimanali scoperti;
  • sospensione delle attività inerenti ai servizi alla persona;
  • chiusura delle attività degli studi professionali salvo quelle relative ai servizi indifferibili e urgenti o sottoposti a termini di scadenza;
  • chiusura di tutte le strutture ricettive ad esclusione di quelle legate alla gestione dell’emergenza. Gli ospiti già presenti dovranno lasciare le strutture entro le 72 ore successive all’entrata in vigore dell’ordinanza;
  • fermo delle attività nei cantieri edili, esclusi quelli per le ristrutturazioni sanitarie, ospedaliere ed emergenziali, oltre a quelli stradali, autostradali e ferroviari;
  • chiusura dei distributori automatici cosiddetti ‘h24’ che distribuiscono bevande e alimenti confezionati;
  • sono sospesi i servizi educativi per l’infanzia di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, e le attività didattiche in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché della frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore. E’ consentita in ogni caso la possibilità di svolgimento di attività formative a distanza.

Restano invece aperte le edicole, le farmacie, le parafarmacie, ma deve essere in ogni caso garantita la distanza di sicurezza di un metro.

Si raccomanda di provvedere a rilevare la temperatura corporea dei dipendenti e dei clienti di supermercati, farmacie, luoghi di lavoro e a tutti coloro che vengono intercettati dalle Forze dell’Ordine.

Scarica qui l’allegato 2 della Regione Lombardia –> ALLEGATO 2

Scarica qui il DPCM 11 marzo 2020 –> DPCM 11 marzo 2020

Condividi:

Altri articoli

Diisocianati: corso di formazione obbligatoria entro il 24 agosto 2023

Da agosto 2020, con la pubblicazione della modifica del Regolamento Europeo REACH (entrato in vigore nel 2006), è stata introdotta la Restrizione n.74, relativa all’utilizzo dei diisocianati. Tale restrizione, ha introdotto due principali provvedimenti: tutti i lavoratori che utilizzano prodotti

NOVITA’- CORSI E-LEARNING

Nuova modalità di erogazione dei corsi di formazione attraverso l’utilizzo della piattaforma E-Learning. I corsi attivabili sono i seguenti: Formazione generale lavoratori  Formazione lavoratori specifica rischio basso Aggiornamento lavoratori/preposti/dirigenti/RSPP Formazione iniziale e aggiornamento per lavori con rischio elettrico PES-PAV-PEI Formazione

FORMAZIONE GRATUITA – CORSO SOCIAL MEDIA MARKETING

CORSO GRATUITO  SOCIAL MEDIA MARKETING DATA DI INIZIO 12 giugno 2023 DURATA 150 ore REQUISITI maggiore età, essere disoccupati ORARIO da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.30 SEDE c/o Assopadana CLAAI Via Lecco 5 Brescia   CORSO FINANZIATO DA

FORMAZIONE GRATUITA – VOUCHER REGIONE LOMBARDIA

FORMAZIONE DEL TUO PERSONALE AZIENDALE A COSTO ZERO DESTINATARI: dipendenti, liberi professionisti, imprenditori OBIETTIVO: migliorare la competitività aziendale MODALITA’ DI EROGAZIONE: voucher riconosciuto direttamente all’impresa per fruire di corsi di formazione da scegliere all’interno di un catalogo regionale. Valore voucher fino a €

LAVORA CON NOI!

Ti piacerebbe lavorare con noi!? Assopadana Servizi srl sta cercando un TECNICO DELLA PREVENZIONE IN SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO da inserire nel proprio team con scopo di assunzione a tempo indeterminato. Il candidato dopo un periodo di

Rimani aggiornato

Ogni settimana proponiamo ai nostri affezionati idee, consigli e nuove opportunità per una formazione di valore e al passo con i tempi.

Back To Top