skip to Main Content

FSBA. Istruzioni per presentare le domande relative alle prestazioni COVID-19

FSBA, il fondo di solidarietà bilaterale alternativo dell’artigianato, costituito ai sensi dell’art. 27 d.gs. 148/2015 e autorizzato dal Ministero del lavoro, ha deliberato un piano speciale di sostegno al reddito ex art. art. 19, d.l. 18/2020.

Si tratta di un piano importante che muove dall’esigenza dei lavoratori che si trovano temporaneamente sospesi dal lavoro perché i relativi datori di lavoro artigiani a causa del COVID- 19 sono stati costretti a sospendere o ridurre l’attività d’Impresa.

Viene aggiornata la regolamentazione del sostegno al reddito che permette l’accesso all’assegno ordinario a favore dei lavoratori dipendenti da datori di lavoro artigiani, introducendo tra le causali quella riferita all’emergenza COVID–19. L’aggiornamento di tali regolamentazioni riguarda l’assetto istituzionale e procedimentale già autorizzato dal Ministero del Lavoro.

Anche i datori di lavoro artigiani non in regola con la contribuzione potranno chiedere la prestazione COVID-19, procedendo con l’iscrizione a FSBA e con la regolarizzazione della relativa posizione. Tale regolarizzazione potrà avvenire anche mediante la rateizzazione dell’importo dovuto a partire dalla ripresa del versamento dei contributi.

Possono essere presentate le domande per le prestazioni emergenza COVID-19, secondo le modalità stabilite da FSBA. Tali domande possono riguardare sia la prosecuzione delle prestazioni in corso dal 23 febbraio, che le prestazioni relative ai periodi di sospensione nel limite delle 9 settimane previste dal decreto. Tali domande possono essere presentate fino al 31 maggio 2020.

Tutte le procedure, l’iscrizione, le domande relative alle prestazioni, gli adempimenti formali, dovranno essere effettuati mediante la piattaforma informatica FSBA.

Per maggiori informazioni puoi contattare i nostri uffici Assopadana CLAAI al numero:

030.3533404

Clicca qui per leggere il comunicato stampa –> COMUNICATO STAMPA FSBA

Clicca qui per scaricare la procedura –> PROCEDURA FSBA

Insieme ce la faremo!

Condividi:

Altri articoli

Diisocianati: corso di formazione obbligatoria entro il 24 agosto 2023

Da agosto 2020, con la pubblicazione della modifica del Regolamento Europeo REACH (entrato in vigore nel 2006), è stata introdotta la Restrizione n.74, relativa all’utilizzo dei diisocianati. Tale restrizione, ha introdotto due principali provvedimenti: tutti i lavoratori che utilizzano prodotti

NOVITA’- CORSI E-LEARNING

Nuova modalità di erogazione dei corsi di formazione attraverso l’utilizzo della piattaforma E-Learning. I corsi attivabili sono i seguenti: Formazione generale lavoratori  Formazione lavoratori specifica rischio basso Aggiornamento lavoratori/preposti/dirigenti/RSPP Formazione iniziale e aggiornamento per lavori con rischio elettrico PES-PAV-PEI Formazione

FORMAZIONE GRATUITA – CORSO SOCIAL MEDIA MARKETING

CORSO GRATUITO  SOCIAL MEDIA MARKETING DATA DI INIZIO 12 giugno 2023 DURATA 150 ore REQUISITI maggiore età, essere disoccupati ORARIO da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.30 SEDE c/o Assopadana CLAAI Via Lecco 5 Brescia   CORSO FINANZIATO DA

FORMAZIONE GRATUITA – VOUCHER REGIONE LOMBARDIA

FORMAZIONE DEL TUO PERSONALE AZIENDALE A COSTO ZERO DESTINATARI: dipendenti, liberi professionisti, imprenditori OBIETTIVO: migliorare la competitività aziendale MODALITA’ DI EROGAZIONE: voucher riconosciuto direttamente all’impresa per fruire di corsi di formazione da scegliere all’interno di un catalogo regionale. Valore voucher fino a €

LAVORA CON NOI!

Ti piacerebbe lavorare con noi!? Assopadana Servizi srl sta cercando un TECNICO DELLA PREVENZIONE IN SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO da inserire nel proprio team con scopo di assunzione a tempo indeterminato. Il candidato dopo un periodo di

Rimani aggiornato

Ogni settimana proponiamo ai nostri affezionati idee, consigli e nuove opportunità per una formazione di valore e al passo con i tempi.

Back To Top